NEWS

Filtra News per categoria:

Al via il progetto “Cricket without boundaries… oltre i confini”

Diffondere capillarmente il Cricket e creare una proposta sportivo-educativo-culturale di grande attrazione e interesse è l’obiettivo del progetto Cricket without Boundaries… oltre i confini di Federazione Cricket Italiana che prende il via nel 2023.  Modified Cricket, corsi per allenatori e nuovi campi saranno i progetti per rispondere agli obiettivi di inclusione su tutte quelle fasce di popolazione che a causa della fragilità sociale non hanno accesso alla pratica sportiva.

Federazione Italiana Cricket spinge sull’inclusione sociale

FCrI ha come obiettivo quello di far incontrare giovani provenienti da culture, storie e status sociali totalmente differenti e farli confrontare su uno dei temi universali, che mette d’accordo tutti e grazie al quale è possibile superare ogni tipo di barriera: lo sport.

Tutto ciò attraverso attività volte a:

  • Far conoscere storia, cultura e valori del Cricket al più alto numero possibile di interlocutori
  • Aumentare il numero di praticanti soprattutto nella fascia giovanile, cercando di coinvolgere italiani e stranieri di seconda generazione
  • Rendere il Cricket più accessibile grazie ad una maggiore connessione tra le società sportive affiliate e i centri aggregativi (scuole, oratori, centri giovanili, ecc.) su cui vengono implementati i progetti specifici, consolidando sempre di più il concetto di cluster zonale.

Inclusione sociale attraverso lo sport

Il progetto Cricket without Boundaries… oltre i confini sviluppato da Federazione Cricket Italiana intende coinvolgere quanto più possibile quella fascia di popolazione (circa 500 mila) che per motivi legati alla loro provenienza non riescono a poter accedere alla pratica sportiva coordinata e continuativa per mancanza di strutture, organizzazione, risorse e politiche inclusiva.

Il Progetto è rivolto altresì ai gruppi della popolazione interessati da flussi migratori e dai richiedenti asilo, appartenenti alle comunità extra-comunitarie, che nel loro quotidiano la pratica dell’attività sportiva è un mero “sogno “, o come succede nella maggior parte dei casi è svolto in condizioni di forte disagio.

Federazione Cricket Italiana ha attivato per l’anno 2023 una serie di iniziative che si svolgeranno nel corso dell’anno con l’intento di divulgare la conoscenza e la pratica del Cricket attraverso esperienze sportivo/culturali.

Quali sono le attività previste dal progetto Cricket without Boundaries… oltre i confini

La Federazione Cricket, con il progetto Cricket without Boundaries… oltre i confini ha creato una struttura sportiva coordinata e continuativa di Modified Cricket che risponde ed è a disposizione delle esigenze di gruppi della popolazione interessati alla pratica del cricket, che a causa dello status sociale non riescono in alcun modo ad accedere alla pratica sportiva. Il Modified Cricket, la versione del gioco creata come primo approccio alla disciplina del cricket, in cui non vengono utilizzate le protezioni in quanto la palla da gioco usata è “morbida”, e non dura come nel cricket tradizionale.

Ma non solo.

A supporto di tutte le iniziative nel corso del 2023 sarà rinforzato il gruppo di allenatori iscritti, organizzando con corsi di formazione e aggiornamento, per avere una più ampia copertura su tutto il territorio nazionale e aiutare lo sviluppo capillare di opportunità di integrazione con le comunità asiatiche (Indiane, Pakistane, Bengalesi e Srilankese) presenti in Italia.

A questo si aggiungeranno aggiornamenti e miglioramenti di impianti sportivi presenti volti alla pratica del Cricket, nonché la creazione di materiale didattico in italiano ed inglese, con certificazione della federazione internazionale di appartenenza.

Storia e valori del Cricket

La storia del Cricket inizia molti secoli fa e attraversa tutto il globo terrestre a bordo di navi che salparono alla conquista di nuovi mondi, arrivando ovunque, perfino in Italia.

Il Cricket è lo sport di squadra più antico al mondo e raccontarlo dalle origini è fondamentale per far capire il motivo per cui oggi è il secondo sport più praticato sul pianeta terra.

Viene definito il “gentlemen’s game” (il gioco dei gentiluomini) proprio perché praticato nel rispetto dell’avversario e del gioco stesso, rendendo ogni giocatore responsabile della salvaguardia dello “Spirito del Gioco”.

Il 25 e 26 marzo il primo torneo 2023 di Modified Cricket. Per saperne di più seguici sui nostri Social.

Condividi l'articolo: