Il cricket in Italia

1793
Il Cricket è arrivato in Italia alla fine del Settecento, nel 1793. Il primo match di cui si ha notizia certa fu giocato a Napoli, tra due squadre formate da equipaggi della flotta di Lord Nelson. L’anfitrione di quella partita fu un colonnello dell’esercito borbonico di nome Maceroni, che viene oggi ricordato per essere stato il primo patrocinatore del Cricket Italiano.
1793
1893
Passa un secolo, prima che venga fondata la prima squadra di Cricket sul territorio italiano. Nel 1893 viene fondato il Genoa Cricket and Football Club, composto inizialmente da soli inglesi, che avrebbe dovuto alternare al cricket il football nella stagione invernale. Da notare che la squadra che vinse il primo torneo italiano nel 1898 era comporta per 5 undicesimi da giocatori di nazionalità inglese.
1893
Inizio '900
Al Genoa seguirono il Milan e l’Internazionale Torino, mentre a Roma, nel 1903, si costituì il Roman Cricket and Football Club. Si trattava di circoli nei quali il cricket compariva solo nella denominazione o, comunque, aveva poco peso, lasciando spazio ben presto all’emergente football.
Inizio '900
Anni '60
Dopo un periodo di oblio, la ripresa avvenne gradualmente negli anni Sessanta. Gruppi spontanei legati alle ambasciate romane dettero origine a squadre e si costruirono campi, prima a Roma, dove fu allestito un terreno di gioco nella villa Doria Pamphili, e successivamente a Milano, con la nascita del Milan Cricket Club da cui è scaturito anche un capitano della nazionale inglese, Ted Dexter.
Anni '60
26.11.1980
Viene fondata l’Associazione Italiana Cricket che riuniva tutte le squadre di Cricket che praticavano in modo regolare e continuativo sul territorio italiano e che dopo qualche anno sarebbe diventata la Federazione Cricket Italiana.
26.11.1980