Storia della federazione

“La Federazione Cricket Italiana si occupa di promuovere, organizzare e sviluppare l’attività sportiva su scala nazionale”

Attualmente la Federazione Cricket Italiana raggruppa 60 ASA partecipanti a diverso livello, all’attività sportiva federale composta da:

  • Campionato italiano 50 over

  • Campionato Italiano T20 open

  • Coppa Italia T20

  • Campionato italiano femminile T20

  • Campionati giovanili

26.11.1980
La Federazione Cricket Italiana nasce nel 1980 e sono molte le tappe di questi primi quarant’anni di storia che meritano di essere ricordate. L’atto di nascita di quella che allora si chiamava Associazione Italiana Cricket, fortemente voluta da Simone Gambino, venne firmato in uno studio notarile di Roma
26.11.1980
1983
Nasce la Serie A maschile. Un anno più tardi si vola in Inghilterra, dove la neonata Nazionale azzurra (ma di bianco vestita) affronta una tournée nel Paese che inventò il gioco del Cricket.
1983
1988
Al campionato si affianca la Coppa Italia, ma i primi importanti riconoscimenti arrivano soltanto con gli anni Novanta.
1988
1995
L’Italia entra a far parte dell’International Cricket Council (la federazione internazionale) e nel 1997 viene sancito l’ingresso nel CONI, seppur come disciplina associata. L’anno successivo la Nazionale centra una tanto inaspettata quanto clamorosa vittoria con i maestri inglesi nel Campionato europeo.
1995
2001
Primo Campionato femminile, mentre il 2009 vede il trionfo all’europeo U15 grazie a ragazzi cresciuti in Italia da genitori stranieri che, mentre aspettano la cittadinanza, fanno sventolare in alto il tricolore.
2001
2010
L’ultimo decennio è quello della maturità. A Bologna si organizza con successo un torneo internazionale, la World Cricket League.
2010
2013
Fa il suo esordio la nazionale femminile e quella maschile conquista il suo primo importante trofeo, laureandosi Campione d’Europa contro la Danimarca e sfiorando la qualificazione ai Mondiali T20.
2013
2016
Il cambio della guardia al vertice federale. Simone Gambino lascia il comando all’attuale Presidente federale: Fabio Marabini.
2016