NEWS

Filtra News per categoria:

Settimana indimenticabile quella del 16-18 agosto: la Coppa del Mondo di Cricket 2023 è “atterrata” a Roma e Milano

ICC23_Trophy Tour_ITA

Si è conclusa una settimana storica per il movimento del Cricket in Italia. Dal 16 al 18 agosto il trofeo della Coppa del Mondo di Cricket ICC ha attraversato il Bel Paese fermandosi nella Capitale in due luoghi iconici, il Colosseo e il Foro Italico, per poi dirigersi a Milano, dove si è fermato in Piazza del Duomo e allo Stadio Giuseppe Meazza, e ripartire verso le tappe europee successive.

E’ la prima volta che il Trofeo del Campionato Mondiale di Cricket ICC, secondo sport al mondo per numero di appassionati, passa dall’Italia durante un tour di presentazione dei Campionati Mondiali per mostrare il nostro Paese ad oltre un miliardo di persone. 

Il trofeo è in tour dal 27 giugno e sta toccando 18 Paesi del mondo, tra cui Kuwait, Bahrain, Malesia, Stati Uniti, Nigeria, Uganda, Francia, Italia, Stati Uniti d’America e il Paese ospitante, l’India.

Un tour mondiale “stratosferico” per gli appassionati del cricket

L’edizione 2023, il primo Trophy Tour su larga scala dal 2019, offrirà agli appassionati di Cricket di tutto il mondo la possibilità di scoprire molti dei paesi nei quali si gioca il Gentlman’s Game per eccellenza. Attraverso le immagini ed eventi digitali organizzati nei vari diversi Paesi, l’ICC Men’s Cricket World Cup 2023 Trophy Tour sta permettendo ad un miliardo di fan di interagire e di conoscere alcuni dei paesi che fanno parte del movimento mondiale del Cricket, tra cui l’Italia.

Il Trofeo sta viaggiando in lungo e in largo per il mondo con lo scopo di ispirare le comunità locali amplificando l’emozione del più grande spettacolo di cricket, attraverso luoghi, città e punti di riferimento iconici di molti Paese. Dopo aver viaggiato in tutto il mondo, il Trofeo tornerà nella nazione ospitante dei Mondiali di Cricket da cui è partito, il 4 settembre.

Il trofeo è “atterrato” anche a Roma e Milano

Il tour della Coppa del Mondo è stato lanciato in modo spettacolare: il Trofeo dell’ICC Men’s Cricket World Cup è stato letteralmente inviato nella stratosfera, a 120.000 piedi di altezza agganciato a un pallone aerostatico costruito ad hoc. Telecamere 4K hanno catturato alcuni scatti mozzafiato del trofeo ai margini dell’atmosfera terrestre.

Il Trofeo è idealmente atterrato al Colosseo il 16 agosto, ha sorvolato Roma ed è sceso al Foro Italico sorvolando lo Stadio dei Marmi dove si è fermato per incontrare un ristretto numero di tesserati di club romani. Poi è ripartito per Milano dove è stato avvistato al centro di Piazza del Duomo il 17 agosto, di fronte alla Madonnina, e allo Stadio Giuseppe Meazza, tempio del calcio e luogo dove tra un anno si svolgerà la cerimonia di apertura dei prossimi Giochi Olimpici di Milano-Cortina.

Orgogliosi di aver ospitato il trofeo in tour nel mondo

Siamo molto orgogliosi di aver fatto parte di questo evento così prestigioso e che dà visibilità al nostro Paese a livello mondiale”, ha commentato Kelum A. Perera, Segretario Generale di Federazione Cricket Italiano. “Ospitare il trofeo della Coppa del Mondo di Cricket non era un obiettivo per il 2023 ma nel momento in cui si è concretizzata l’opportunità abbiamo voluto fin da subito fare in modo che la Coppa e i miliardi di persone sparse nel mondo vedessero qualcosa di infinitamente bello che solo l’Italia sa offrire. Le 4 location scelte sono luoghi iconici a livello planetario che rappresentano la storia del nostro Paese e che qualunque persona in qualunque angolo del pianeta riconoscerebbe”.

Continua Perera: “Dobbiamo ringraziare ICC per averci coinvolti, ma anche il CONI che fin dai primi momenti in cui è nata l’idea di ospitare il trofeo in Italia è stato di grandissimo sostegno. Un ringraziamento particolare ai referenti, gli uffici e tutte le persone coinvolte nell’organizzazione delle quattro location, la Soprintendenza delle Belle arti e dei beni archeologici di Roma, il Comune di Roma, Sport e Salute, nonché il Comune di Milano e lo Stadio di San Siro”.

Galleria fotografica

Condividi l'articolo: