NEWS

Filtra News per categoria:

Qualificazioni mondiali: tutto quello che c’è da sapere

Gli azzurri guidati da Gareth Berg si allenano da ieri in Spagna nel resort di Desert Spring vicino ad Almeria dove disputeranno l’ICC Men’s T20 World Cup Europe Qualifier. Si tratta di un torneo importantissimo perché mette due posti in palio per il Global Qualifiers che rappresenta la porta d’ingresso principale per il Campionato mondiale di T20 cricket che si giocherà nel 2022 in Australia.

Chi sono i convocati?

Gareth Berg (Capitano) (Northamptonshire CCC); Jade Dernbach (Surrey CCC); Madupa Fernando (Bogliasco C.C.); Jamie Grassi (Phoenix C.C.); Grant Stewart (Kent CCC) Darren Low (Leigh C.C.) Gian-Piero Meade (Billingham Synthonia C.C.) Joy Perera (Milan Kingsgrove C.C.); Amir Sharif (Fresh Tropical C.C.) Baljith Singh (Bergamo C.C.); Jaspreet Singh (Bergamo C.C.); Manpreet Singh (Cricket Stars C.C.) Nikolai Smith (Instonians C.C.) Damith Kosala Warnakulasurya (Padova C.C.)

Nello staff invece troviamo: Gareth Berg (Coach/Player); Owais Alam Shah (Assistant Coach); Riccardo Maggio (Team Manager).

Che squadra è l’Italia?

Quella allenata e capitanata da Gareth Berg, quarantenne italo-sudafricano che gioca nel campionato inglese è una squadra fondata sul blocco che ha ben figurato nell’ultimo torneo giocato nel 2019 in Oman e formato da rodati giocatori indigeni come Madupa Fernando e Joy Perera e i tre Singh e da oriundi che hanno già indossato l’azzurro come JP Meade o Nikolai Smith. Non mancano però gli esordienti, ben sei. Fra questi quello più conosciuto è sicuramente Jade Dernbach: il trentacinquenne lanciatore italo-sudafricano, che vanta ben 58 presenze nella nazionale inglese, che dopo aver inizialmente annunciato nel 2019 il proprio ritiro dal cricket internazionale, si è reso invece disponibile a difendere i colori del paese d’origine della madre. Spicca anche il nome del ventisettenne italo-australiano Grant Stewart, fresco vincitore del campionato inglese T20 con il Kent. Ma grande curiosità suscitano anche i giovani Jaime Grassi, Darren Low, nonché Amir Sharif e Damith Kosala Warnakulasurya già visti all’opera nell’European Cricket Championship nel formato T10.

In che formato si gioca?

Si gioca nel formato T20. 120 palle a testa chi fa più punti vince. Le partite durano circa tre ore inclusa la pausa fra gli innings. E’ il formato più rapido riconosciuto ufficialmente dall’ICC, l’International Cricket Council.

Chi sono le rivali?

In rigoroso ordine alfabetico: Danimarca (30° posto nel ranking internazionale); Germania (36) e Jersey (24). Tutte e tre le squadre sono più o meno a un livello simile e quindi non è possibile fare pronostici. L’Italia al momento si trova al 26° posto.

Quando gioca l’Italia?

15 ottobre: vs. Danimarca (15.15)
16 ottobre: vs. Jersey (15.15)
17 ottobre: vs. Germania (15.15)
19 ottobre: vs. Danimarca (10.15)
20 ottobre: vs. Jersey (10.15)
21 ottobre: vs. Germania (10.15)

Come gli azzurri si possono qualificare al Global Qualifier?

Per qualificarsi gli azzurri devono arrivare al primo o al secondo posto. In passato gli azzurri hanno partecipato al Global Qualifier solo il due occasioni, nel 2012 e nel 2013.

Come posso vedere le partite?

Le partite si possono vedere live e gratuitamente su www.icc.tv per poter accedervi basta registrarsi

Condividi l'articolo: