Saranno Pakistan e Inghilterra a disputare la finale di Coppa del Mondo T20 del 2022, che si giocherà domenica nel colossale Melbourne Cricket Ground (100 mila spettatori); a decretarlo la vittoria delle due semifinali che si sono giocate il 9 e il 10 novembre.
Nella partita disputatasi ieri a Sydney, un connubio di apertura in battuta di 105 runs tra Babar Azam e Mohammad Rizwan ha portato il Pakistan a guadagnarsi la finale della Coppa del mondo Twenty20, battendo in modo convincente un’ottima ma non abbastanza Nuova Zelanda di 7 wickets. Nella seconda semifinale giocata ad Adelaide, l’Inghilterra si è portata a casa una vittoria schiacciante ed inaspettata alla vigilia contro l’India per 10 wickets
Entrambe le squadre erano arrivate seconde nei rispettivi gironi Super 12 e le loro possibilità di assicurarsi un posto in semifinale a un certo punto sembravano davvero molto improbabili. Entrambe le squadre hanno fatto un’ottima rimonta non solo per raggiungere le semifinali, ma per arrivare a giocarsi la finale di una Coppa del Mondo T20, con un livello tecnico sempre più alto.
Questa è la terza volta che le maglie verdi raggiungono la finale di Coppa del Mondo T20 dal 2007 a oggi, anche se il Pakistan ha vinto l’unico titolo T20 nel 2009 in Inghilterra. Nel prossimo scontro contro la squadra di Albione, il Pakistan tenterà di ripetere la prestazione del 1992 che gli valse il primo titolo mondiale sotto la guida dell’allora capitano (oggi ex premier del Pakistan) Imran Khan. L’Inghilterra cercherà invece di stabilire il record in questo momento alzando il trofeo all’iconico MCG di Melbourne.
Sarà davvero un bel match!
Highlights: New Zeland – Pakistan

Uno stadio di cricket gremito di Sydney è esploso in festeggiamenti per il Pakistan, senza contare i milioni di tifosi dagli schermi di casa, quando Shan Masood ha segnato il colpo vincente – un singolo – su lancio di Tim Southey, a cinque lanci dalla fine.
Il momento clou della partita è stata una straordinaria partnership tra il capitano pakistano Babar Azam e del battitore-wicket-keeper Mohammad Rizwan che hanno gettato solide basi per inseguire un competitivo punteggio “settato” dai neozelandesi di 153 run.
Highlights: India – Inghilterra

L’India ha avuto un inizio difficile, perdendo presto il wicket di KL Rahul. Virat Kohli e Rohit Sharma, rispettivamente il giocatore più seguito al mondo ed il capitano della squadra, hanno cercato di costruire una partnership, ma lanci molto precisi da parte dei lanciatori inglesi non hanno permesso loro di colpire a un ritmo veloce, come da loro abitudine.
Rohit è stato eliminato per 27 runs su 28 lanci ricevuti nel nono over dell’inning, mentre anche Suryakumar Yadav, uno dei giocatori più informa è stato eliminato per 14 runs. Ma Kohli e Pandya sono rimasti in partita e hanno portato l’inning indiano fino in fondo. Kohli è stato eliminato appena dopo aver segnato il suo cinquantesimo punto nel 18° over, mentre Pandya ha continuato e si è scatenato in un assalto per portare l’India a un punteggio competitivo di 168/6 nei suoi 20 overs. Gli sforzi di Pandya hanno aiutato l’India ad aggiungere 68 punti negli ultimi cinque overs, 54 dei quali provenienti dalla mazza di Pandya.
In risposta, il duo di apertura dell’Inghilterra ha dato vita ad uno spettacolo a dir poco stellare andando alla carica dei lanciatori indiani dall’inizio del loro inning. È stato Hales, che ha distrutto i lanciatori indiani e con essi anche i sogni di circa un miliardo e mezzo di tifosi indiani fin dall’inizio dell’inning mentre Buttler lo supportava gradualmente suonava il secondo violino. Ma lo skipper inglese si è unito alla festa nella seconda metà dell’inning, non appena l’Inghilterra ha avuto la “tranquillità” di avere una presa salda sulla partita.
La loro partnership ha aiutato l’Inghilterra a inseguire i 169 run con tutti i 10 wickets intatti e 24 lanci prima del termine dell’inning. Hales è rimasto imbattuto segnando alla fine 86 runs su 47 lanci ricevuti mentre Buttler ha segnato 80* su 49 lanci.