Il perdurare della pandemia rende impossibile programmare con certezza la stagione sportiva 2021 del cricket italiano. Ma non per questo la Federazione Cricket Italiana, che peraltro ha già dimostrato lo scorso anno una notevole capacità di adattamento alle circostanze eccezionali del nostro tempo, se ne sta con le mani in mano. Ieri è stato comunicato alle società la prima bozza di calendario che risponde alla logica “pochi chilometri, tanto cricket” già annunciato nell’ultimo consiglio federale. Vediamola nel dettaglio, tenendo ovviamente presente che proprio a causa della situazione pandemica queste date potranno eventualmente subire modifiche.
Attività maschile
T10
European Cricket Series
Nel 2021 torneranno in Italia le European Cricket Series, che grande successo hanno ottenuto la scorsa stagione. Quest’anno il torneo non si svolgerà solo a Roma, ma proprio per ridurre il più possibile gli spostamenti sarà itinerante. Se nel 2020 questo torneo è stata un’entusiasmante esibizione, nel 2021 si sta delineando una struttura competitiva più complessa. Prima tappa a Roma dal 15 al 20 marzo. Secondo appuntamento a Bologna dal 22 al 27 marzo, terzo a Padova dal 29 marzo al 3 aprile, quarto a Milano dal 5 al 10 aprile, sesto a Brescia dal 12 al 17 aprile. Mentre le finali si disputeranno dall’8 al 13 novembre.
Sebbene i puristi tendano a non considerare il formato T10 (60 palle a testa chi fa più punti vince) “vero cricket”, è assai probabile, che se mai il cricket entrerà come sport olimpico, sarà proprio questo il formato prescelto. Avendo vinto nei precedenti tornei, Jinnah Brescia e Bergamo United saranno quindi le due squadre favorite.
T20
Campionato T20; Coppa Italia e Supercoppa Italiana
Il formato T20 (120 palle a testa chi fa più punti vince) è stato quello più giocato la scorsa stagione. Anche nel 2021 si disputeranno due tornei su questo formato: il Campionato e la Coppa Italia, che lo scorso anno sono stati vinti in entrambi i casi dal Brescia Cricket Club.
Il Campionato italiano T20 comincerà il giorno della Festa della Repubblica (2 giugno) e si giocherà per tutto il mese di giugno. La Coppa Italia, invece, inizierà il 4 luglio e terminerà il primo agosto. La scelta di cominciare con i tornei T20 è dettata anche dalle esigenze internazionali, visto che a luglio si giocheranno anche le Qualificazioni europee per il Campionato mondiale T20 che si svolgerà nel 2022 in Australia. La T20 Super Cup, il trofeo che si disputa fra la vincente della Coppa Italia e del Campionato T20, si disputerà i 7 novembre 2021.
50 overs
Campionato italiano
Grandi novità invece per quel che riguarda il formato più lungo. Preso atto delle difficoltà logistiche che potrebbe avere un campionato di Serie A, in una situazione in cui la mobilità regionale non è completamente garantita e del successo ottenuto dal formato del torneo Interregionale, si è deciso di programmare per il 2021 un unico Campionato italiano a 50 overs con dei gironi territoriali in modo da consentire alle squadre di giocare di più spostandosi di meno, riducendo rischi e costi.
Il Campionato italiano 50 overs si disputerà dall’8 agosto al 3 ottobre 2021 e sarà fondamentale per preparare i giocatori al secondo appuntamento con il girone B dell’ICC Men’s Challenge League, le qualificazioni al Mondiale del 2023. Il Pianoro si presenta da campione in carica, ma fare pronostici è impossibile.
Attività femminile
Italia Women’s League
Dopo la ripresa del 2020, anche nel 2021 si tornerà a giocare il campionato femminile di cricket: l’Italia Women’s League. Il torneo, che si disputerà sul formato T20, sarà anche determinante per decidere il gruppo di atlete che formerà la nuova nazionale. Covid-19 permettendo il 2021 non sarò solo l’anno della rinascita della nazionale femminile ma anche quello del suo primo incontro ufficiale organizzato dall’ICC. Al momento non sono ancora state ufficializzate le date del Campionato femminile che comunque si disputerà tra aprile e settembre.
Attività giovanile
U13; U15; U17; U19
Sempre tra aprile e settembre, con date da definire a seconda del numero delle squadra iscritte, si terranno i campionati giovanili. Proprio perché lo scorso anno a causa della pandemia non si sono potuti disputare, quest’anno i tornei giovanili avranno la priorità assoluta. La Federazione è consapevole del fatto che la scorsa stagione i giovani sono stati i più penalizzati e dunque, come già espresso dal Consiglio federale di dicembre, la stagione comincerà proprio con i loro tornei.