Albo d'oro

2013
2013
2013
2009
La Nazionale femminile Italiana vince a Berlino il primo torneo continentale femminile e si impone come una delle realtà più interessanti d’Europa.
Si accede al ICC World T20 Qualifies negli Emirati Arabi Uniti. Con la possibilità di qualificarsi ai Mondiali. ll 9° posto finale, arrivato dopo le vittorie con gli Stati Uniti, gli Emirati Arabi e la Namibia (tutte di ranking superiori all’Italia) è senz’altro il punto più alto della storia del cricket azzurro in fatto di ranking.
L’Italia raggiunge l’apice della propria storia vincendo il Campionato europeo Twenty20 contro la Danimarca.
L’Italia under 15 vince l’Europeo organizzato in Italia.

COMUNICAZIONI NAZIONALE

Storia della nazionale

2020
E’ l’anno della pandemia e tra i risultati di rilievo 2020 si segnala:
  • L’inclusione dell’Italia tra le 32 migliori nazionali nel formato 50 overs;
  • Partecipazione alla Cricket World Cup Challenge League B;
  • Partecipazione al girone europeo nel formato T20.
2020
2019
Dopo un periodo sfortunato tra il 2014 e il 2017, la Nazionale Italiana comincia un nuovo ciclo. Nel giugno 2019 centra un discreto terzo posto all’ICC T20 World Cup Europe Qualifier, ma soprattutto un promettente terzo posto nel girone B dell’ICC Mens’ Cricket World Cup Challenge League con la ciliegina sulla torta della vittoria contro il Kenya, squadra che nel 2003 fu semifinalista mondiale.
2019
2017
La Nazionale partecipa al torneo di qualificazione mondiale World Cricket League. l’Italia finisce quarta nel torneo.
2017
2016
La Nazionale partecipa al torneo di qualificazione mondiale World Cricket League. I risultati non le consentono di salvarsi e arriva la retrocessione in division 5. E’ la seconda retrocessione dopo un periodo fortunato che l’aveva vista arrivare in division 3 nel 2011.
2016
2014
La Nazionale partecipa al torneo di qualificazione mondiale World Cricket League. I risultati non sono soddisfacenti e arriva la retrocessione in division 4.
2014
2013

La Nazionale partecipa al torneo di qualificazione mondiale World Cricket League Agguanta un quarto posto e si salva per la seconda volta, dopo il 2011, rimanendo in division 3.

L’Italia conquista il suo primo importante trofeo, laureandosi Campione d’Europa contro la Danimarca e sfiorando la qualificazione ai Mondiali T20.

Fa il suo esordio la nazionale femminile. 

2013
2011
La Nazionale partecipa al torneo di qualificazione mondiale World Cricket League. Agguanta un quarto posto e si salva in division 3.
2011
2010
La Nazionale partecipa al torneo di qualificazione mondiale World Cricket League. Finisce terza e rimane in division 4.
2010
2008
La Nazionale partecipa al torneo di qualificazione mondiale World Cricket League e finisce terza rimanendo in division 4.
2008
2007
Nel 2007 l’Italia viene inserita nella division 3 del World Cricket League, il torneo di qualificazione mondiale. Si piazza al settimo posto retrocedendo in quarta divisione.
2007
2005
L’Italia partecipa all’ICC Trophy e finisce settima. Da quell’anno in poi il torneo di qualificazione mondiale cambia nome e diventa World Cricket League.
2005
2004
La nazionale italiana al termine del Campionato Europeo viene promossa dalla seconda alla prima divisione.
2004
2001
La nazionale U15 partecipa al Campionato Europeo e lo vince.
2001
1998
L’Italia vince il Campionato Europeo di seconda divisione e, nello spareggio fra la prima del torneo di seconda divisione e l’ultima di quello di prima divisione, centra una storica vittoria contro l’Inghilterra. Una vittoria che rappresenterà una delle maggiori sorprese nella storia del Cricket internazionale. Fino al 2002 l’Italia partecipa regolarmente al Campionato europeo di prima divisione.
1998
1997
La Nazionale Italiana partecipa all’ICC International Trophy a Kuala Lumpur in Malesia. L’Italia finisce 21° ma entra a far parte della famiglia del cricket internazionale.
1997
1996
L’Italia partecipa al primo Campionato Europeo di cricket finendo settima.
1996
1995
L’ICC, federazione internazionale che raggruppa tutte le federazioni Cricket del mondo, riconosce ufficialmente la Nazionale Italiana e la ammette all’interno del proprio organismo.
1995
1984
Nasce la Nazionale italiana. Prima tournée in Inghilterra. Da quel momento in poi la nazionale disputa annualmente tournée in Inghilterra ma anche in Danimarca. Comincia poi a incontrare con una certa regolarità altre nazionali europee.
1984