NEWS

Filtra News per categoria:

La Nazionale femminile si supera e passa alla Division One: prosegue la corsa verso il Mondiale 2024

La Nazionale Femminile chiude nelle prime due posizioni all’European Division Two Cup che si è giocata a Jersey dal 29 maggio al 2 giugno, valido per il torneo di qualificazione per la Coppa del Mondo Femminile ICC T20 2024.  Le azzurre superano ogni pronostico che non le davano tra le più forti del girone e passano il turno con 4 vittore e una sola sconfitta.

Nella Division Two si sono affrontate sei squadre, ovvero Jersey, Germania, Francia, Italia, Svezia e Turchia. Francia e Italia passano al girone successivo, la Division One, che si giocherà a settembre in Spagna, alla quale sono già qualificate di diritto Scozia e Paesi Bassi: anche in questo raggruppamento a quattro squadre le prime due passeranno al turno successivo, il Global Qualifier.

I risultati dell’ICC Women’s T20 World Cup Europe Qualifier 

E’ stato un risultato desiderato, voluto e sudato, quello dell’Italia nel Torneo di qualificazione European Division Two Cup. La Nazionale italiana scesa in campo sul Grainville Cricket Ground a St Savior aveva voglia di vincere, ma le atlete si sono dovute confrontare con un campo e un meteo che non hanno mai aiutato.

Dopo la partita di esordio non brillantissima contro il Jersey in cui le Italiane hanno dovuto misurarsi con giocatrici di esperienza e con vento e freddo, la Nazionale ha infilato 4 vittorie una dietro l’altra crescendo di partita in partita, sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista mentale.

Gli incontri della Nazionale

Italia vs Jersey       42-46/3

Francia vs Italia      104/8-105/4

Italia vs Svezia       134/5-98

Germania vs Italia  142/3-143/3

Italia – Turchia        163/5-75/9

Il freddo ha reso più eroica la cavalcata della squadra verso la qualificazione. Per tutta la durata del torneo, molte ragazze (compreso l’allenatore) hanno accusato mal di gola e raffreddori vari e qualcuna ha dovuto dare forfait per l’insorgere della febbre.

L’esordio della Nazionale femminile a Jersey

La squadra sapeva che non sarebbe stato facile, ma non si immaginava quanto. Un campo con difficoltà tecniche mai affrontate prima e un meteo non proprio favorevole con temperature intorno ai 12°C e un vento che soffiava a 42 km/h, hanno complicato la partita di esordio contro una delle squadre date per favorite: il Jersey.

La prima partita si conclude con la vittoria della squadra ospitante che sembra confermare i pronostici. Ma già nel pomeriggio, contro la Francia, alcune correzioni tecniche portate dall’allenatore, e alcune indicazioni impartite per imparare a gestire al meglio un pitch mai affrontato prima, hanno fatto svoltare la squadra che si è superata e ha portato a casa la vittoria.

Aumenta la consapevolezza di una squadra giovane ma motivata

La terza partita dell’Italia si è gioca su un campo diverso, più congeniale alla preparazione della squadra, quello dell’FB Playing Fields a St Clement. L’Italia incontra la Svezia e si porta a casa la seconda vittoria.

Aumenta la consapevolezza delle giocatrici che non si lasciano intimorire dai pronostici sfavorevoli che le davano perdenti contro una Germania sulla carta più forte. Giocano con grinta e determinazione e si portano a casa una vittoria storica che le avvia verso le prime due posizioni della classifica.

La mentalità delle giocatrici si è adattata al gioco e alle esigenze del campo partita dopo partita senza perdere il focus neanche per un momento. Nemmeno contro la Turchia che ha dovuto cedere le armi contro la squadra italiana al massimo della sua determinazione.

E’ stato un torneo dove la tecnica si è fusa con il cuore, dove le condizioni atmosferiche del Nord hanno inciso, ma non sono state determinati. L’Italia entra nelle prime due posizioni e si incammina verso la Spagna dove si giocherà il tutto e per tutto per continuare il percorso verso la Coppa del Mondo.

Le atlete della Nazionale scese in campo a Jersey

Qui sotto l’elenco delle atlete scese in campo.

1. Batagoda Herath Mudiyanselage Gayathri Kanchana       (Roma CC)

2. Emilia Bartram                                                               (Padova CC)

3. Khan Regina Siddahazai Isabelle                                    (Sussex CC-UK)

4. Kaur Kirandeep                                                              (Jinnah CC)

5. Malwatta Sadalee Vasana Fernando                               (Royal Padova CC)

6. Mahamalage Fernando Thilini Chathurika                        (Roma CC)

7. Nanayakkara Mahaguruge Dilaisha Rishani Fernando      (Roma CC)

8.Peddrick Jansa Bolonghe Kumudu Niranjala           (Roma CC)

9.Rathnayake Mudiyanselage Methnara                              (Roma CC)

10. Samarawickrama Dishani                                             (Roma CC)

11. Toffoletto Sonia                                                             (Padova CC)

12. Warnakulasuriya Thamel Anne Serena                          (Padova CC)

13. Withanage Sharon Andromida                                       (Roma CC)

14. Asuramanage Nimesha Ekanayake                               (Roma CC)

Riserve a disposizione:

15. Kanankege Pasindi Sewmini                                         (Lucca CC)

16. Lakmali Anusha Landage                                              (Lucca CC)

Allenatore: Ekneligoda MAW Basnayake Prabath Maneendrajith

Manager: Indipolage Kariyawasam Thilini


La strada verso la Coppa del Mondo

La strada verso il mondiale è ancora lunga. Dopo la Division One, che si giocherà a settembre in Spagna, alla quale sono già qualificate di diritto Scozia e Paesi Bassi, le prime due di questo raggruppamento a quattro passeranno al turno successivo, il Global Qualifier.  

In questa fase ci saranno dieci squadre in gara, e le due formazioni che si qualificheranno dal torneo europeo se la vedranno con Irlanda, Sri Lanka ed altri 6 Paesi provenienti dalle altre qualificazioni continentali. Anche in questo caso le prime due passeranno il turno e si qualificheranno alla Coppa del Mondo.

Sono già qualificate alla Coppa del Mondo, che si disputerà in Bangladesh nel 2024, le prime sei dell’ultima edizione, ovvero Australia, Sudafrica, Inghilterra, India, Nuova Zelanda, ed Indie Occidentali, il Paese ospitante, ovvero il Bangladesh, e la miglior piazzata nel ranking tra le non qualificate, ovvero il Pakistan.

Condividi l'articolo: