IMPEGNO SOCIALE

Spirito di apertura, rispetto, coinvolgimento e umanità sono alla base del cricket

Integrazione

Il Cricket nasce in Gran Bretagna, dove lo ius soli era già una realtà. Situazione diversa in Italia, dove la cittadinanza ancora oggi è definita in base ai legami di sangue o di residenza di lungo periodo.

Proprio come avvenne con il rugby quasi 30 anni fa, molti immigrati rappresentano l’Italia del Cricket, ne cantano l’inno e competono nei tornei internazionali.

Nella Nazionale italiana di Cricket, infatti, accanto ai giocatori italiani, tra cui diversi oriundi sudafricani, australiani e inglesi, giocano anche diversi singalesi, bengalesi, indiani e pakistani naturalizzati italiani.

Per incentivare il processo di integrazione di questi immigrati, a partire dal 2003, all’interno dei propri campionati la Federazione Cricket Italiana ha riconosciuto parità di diritti in base alla nascita a tutti i suoi atleti, il primo organismo sportivo a farlo. Ha anticipato la politica e catapultato il dibattito sulla immigrazione in Italia fuori dal campo sportivo, superando anche i limiti della burocrazia.

Sostenibilità ambientale

In occasione del Quarantesimo anniversario della sua fondazione, la Federazione Cricket Italiana ha deciso di aggiungere un tassello ai suoi valori, inserendo anche il rispetto e la protezione dell’Ambiente.

Consapevole di quanto sia importante proteggere il Pianeta e restituire ciò che si prende in prestito giocando con una mazza e una palla, la Federazione in collaborazione con Treedom (piattaforma italiana che si occupa del rimboschimento in diverse aree del pianeta) ha attivato un progetto di riforestazione per compensare il costo ambientale della propria attività sportiva.

Dal 2020, infatti, le mazze le utilizzate dagli atleti nei match e in allenamento, grazie alla collaborazione con Treedom, diventano una foresta di piante di cacao in Camerun. Un gesto concreto di responsabilità ambientale e sociale che si inserisce nel palinsesto di attività di Cricket Mania, il piano di promozione e diffusione del Cricket sul territorio italiano.

Questo ci ha permesso di collocare Federazione Cricket Italiana, tra le prime Federazioni in Italia a lanciare un progetto di Sostenibilità Ambientale rispondendo alle richieste di ONU. Ad oggi l’Italia è la prima Federazione Cricket all’interno di ICC a lanciare un progetto concreto di Sostenibilità Ambientale legata al proprio gesto sportivo (restituire la CO2 sottratta alla Terra con la costruzione delle mazze da Cricket).

Questa iniziativa le ha permesso di vincere l’ICC Award 2020, come prima Federazione in area Europe per la Sostenibilità Ambientale.

DIVENTA SPONSOR

Vuoi diventare Sponsor Sostenitore della Federazione Cricket Italiana o di una squadra? Puoi mettere disposizione i tuoi prodotti o con un contributo economico.