NEWS

Filtra News per categoria:

ECC: Tutto sulla settimana delle finali

Che cos’è l’ECC 2021?

L’European Cricket Championship è un torneo nuovo, organizzato dall’European Cricket Network, che coinvolge quasi tutte le migliori nazioni europee. Di fatto è il Campionato europeo di T10 cricket. Il T10 cricket è un nuovo formato di cricket molto rapido, spettacolare ed esplosivo. Le partite durano meno di due ore.

Quando si gioca?

Il torneo è cominciato il 13 settembre e finirà l’8 ottobre. La Finals week si disputerà da lunedì 4 ottobre a venerdì 4 ottobre.

Dove si gioca?

Si gioca al Catama Oval, a Malaga in Spagna.

Come si sono qualificati gli azzurri?

L’Italia è, insieme all’Inghilterra, una delle due qualificate del girone eliminatorio C. Dopo un inizio da incubo con quattro sconfitte nelle prime quattro partite, la Nazionale ha svoltato il proprio torneo nella partita ormai storica contro l’Inghilterra. Il successo contro i maestri del gioco ha dato nuova linfa vitale alla squadra, che ha vinto anche i tre match successivi contro Finlandia, Repubblica Ceca e Germania qualificandosi per il rotto della cuffia alla fase eliminatoria. Nell’ultimo giorno di gare del girone, gli azzurri si sono trovati per due volte con le spalle al muro e in entrambi i casi ne sono usciti vincitori. Prima con una rimonta straordinaria da 145 punti contro la Repubblica Ceca e poi con un’ottima prova contro la Germania. Ininfluente la sconfitta nella finale del girone contro gli inglesi: la qualificazione al turno successivo era già acquisita.

Chi sono i giocatori italiani?

Questi sono i convocati, con tra parentesi il club di provenienza: Baljit Singh (Bergamo) [Capitano], Hassan Ahmad (Jinnah Brescia), Nisar Ahmed (Jinnah Brescia), Amir Sharif (Fresh Tropical), Muhammad Imran (Jinnah Brescia), Ammad Khan (Brescia), Adnan Muhammad (Pioltello), Ravi Paul (Bergamo United), Manoj Rodrigo (Padova), Irfan Shaikh (Albano), Jaspreet Singh (Bergamo), Jorawar Singh (Albano), Simranjit Singh (Kings XI), Damith Kosala (Padova), Janaka Wass (Jinnah).

Si tratta di una selezione composta interamente da atleti militanti nel campionato italiano. Nella squadra sono presenti ben sei giocatori di Jinnah Brescia e Bergamo, i team che si giocheranno lo scudetto 50 overs nella finale del 7 novembre a Roma. I ragazzi sono allenati da Kamal Kariyawasam, che era in campo nel 1998 quando gli azzurri batterono per la prima volta i maestri inglesi.

Chi sono le altre squadre?

Belgio: Hanno concluso il gruppo A al secondo posto, con 5 vittorie e 3 sconfitte, e si sono qualificati alla fase finale battendo i padroni di casa della Spagna per due volte nell’ultimo giorno di gare. Sono al quarantesimo posto del ranking mondiale T20. Il giocatore più temibile si chiama Saber Zakhil: nel 2021 è al quarto posto mondiale per numero di sixes battuti in match internazionali T20 (19 in 7 partite).

Spagna: Vincitori del gruppo A con 5 vittorie, 2 sconfitte e un no result, hanno battuto la Svezia per qualificarsi al Finals week per poi arrendersi al Belgio nella finalina del girone. Sono quarantaduesimi nel ranking mondiale T20 e hanno dalla loro il fattore campo. Nelle loro fila si segnala l’ottimo debutto internazionale del classe ’95 Hamza Saleem: per lui una media di 37,66 nella fase a gironi.

Olanda: Sono la seconda squadra più blasonata del torneo dopo gli inglesi. Solo Inghilterra e Paesi Bassi, tra i team di questo ECC, parteciperanno anche alla coppa del mondo T20 che avrà inizio il prossimo 17 ottobre. Hanno concluso il gruppo B al primo posto con 7 vittorie e una sola sconfitta. Nella fase a gironi il lanciatore Ryan Klein ha ottenuto contro l’Austria un rarissimo hat trick: tre eliminazioni con tre lanci consecutivi.

Austria: Secondi nel girone B con 6 vittorie e 2 sconfitte, ma hanno perso la finale del gruppo contro gli olandesi solo per 4 runs. Sono 41esimi nel ranking T20 mondiale. Hanno impressionato di più in attacco, con giocatori come Razmal Shigiwal (in 6 partite 179 punti con una strike rate di 227).

Inghilterra: Sette vittorie e una sconfitta per il primo posto nel girone C. Ma la sconfitta, come sappiamo, è arrivata proprio contro gli azzurri. Sono i favoriti per il torneo con giocatori di livello superiore come il capitano Dan Lincoln (century nella finale del girone contro l’Italia) e l’opener mancino Harrison Ward.

Che possibilità abbiamo?

L’Italia è l’unica squadra che si è qualificata non finendo il girone fra le prime due, ma non per questo è la cenerentola del gruppo, anzi. La vittoria contro l’Inghilterra, ma anche la sconfitta di misura nella finalina del girone hanno dimostrato che gli azzurri se la possono giocare alla pari anche con i più forti. A patto, s’intende, di tenere alta la considerazione, altrimenti possono arrivare facilmente anche sconfitte come quella con la Finlandia. Detto questo Inghilterra e Olanda sono di categoria superiore, ma con Austria, Spagna e Belgio, al netto di un formato davvero imprevedibile, i favoriti dovremmo essere noi.

Quando gioca l’Italia?

Gli azzurri scenderanno in campo lunedì 4 ottobre alle ore 9.00 contro il Belgio e alle 15.00 contro l’Olanda, il 5 ottobre contro la Spagna alle 11.00, il 6 ottobre alle 9.00 contro l’Inghilterra e alle 17.00 contro l’Austria. Poi giovedì e venerdì, a seconda del piazzamento comincerà la fase ad eliminazione diretta.

Come posso vedere le Parite?

Le partite si possono seguire dal vivo e gratuitamente sui canali dell’European Cricket Network. A questo link il canale Youtube

Condividi l'articolo: