Il 2023 sarà un anno di importanti investimenti sul piano tecnico per Federazione Cricket Italiana. La stagione 2023 partirà da subito con la formazione degli arbitri, attività fortemente voluta dal presidente Fabio Marabini e approvato dal Consiglio Federale, e che permetterà di rinforzare la classe arbitrale e garantire sempre di più la copertura organica di tutte le partite svolte durante i campionati federali. Obiettivo, quindi, aumentare il numero degli Umpire che scenderanno in campo già nella prossima stagione.
Gentleman’s game per eccellenza, il Cricket è uno sport fondato sullo Spirito del Gioco, concetti positivi come il rispetto dell’avversario e l’assoluto fair-play, e ha saputo abbattere, in Italia e nel mondo, differenze di classe, religione ed etnia grazie a valori di civiltà e correttezza, non solo sportiva.
Diventare Umpire di Cricket è una grande avventura che offre la possibilità agli appassionati di questo sport di entrare nel mondo del Cricket in modo differente e di vivere il Cricket scendendo in campo come garanti del gioco e del divertimento sano e leale. Gli aspiranti Umpire devono amare il Cricket, conoscerne i fondamenti e la filosofia, ma anche avere doti di calma, assertività e senso della giustizia.
Corsi Arbitri 2023: scopri di più
Sono aperte le iscrizioni agli Stage 1 e 2 dei Corsi Arbitri organizzati da Federazione Cricket Italiana, che si svolgeranno a Brescia, Bologna e Roma a partire da gennaio 2023.
I corsi verranno tenuti in lingua italiana (con possibilità di parziale traduzione in inglese) dall’Umpire Claudio Fabbri, affiancato se necessario da tre Umpire internazionali, Rakbir Hasan, Samantha Ketipe e Fernando Shanaka.
Gli Stage 1 e 2 avranno la durata di una giornata ciascuno e saranno proposti in tre sedi diverse per dare la possibilità agli aspiranti arbitri e Umpire di iscriversi a quello geograficamente più comodo.
L’esame per conseguire il patentino di livello 1 (utile per arbitrare campionati juniores e femminili) sarà fatto al termine dello stage 1. Chi supera l’esame o ha in passato già superato l’esame per lo Stage 1 potrà partecipare allo Stage 2 il giorno seguente.
20 i posti a disposizione per ogni stage.
Date e località dove si terranno i Corsi Arbitri 2023
Brescia – Struttura Campo di Atletica “Gabre Gabric” a San Polino
via Don Luigi Barberis, 9
- 21 gennaio 2023– Stage 1 Orario 9 – 17
- 22 gennaio 2023 – Stage 2 Orario 9 – 17
Bologna – Sede Sport e Salute – Coni
Via Trattati Comunitari Europei, 7
- 18 febbraio 2023 – Stage 1 Orario 9 – 17
- 19 febbraio 2023 – Stage 2 Orario 9 – 17
Roma – Sede Federazione Cricket Italiana c/o Palazzo del CONI
Piazza Lauro de Bosis, 15
- 18 marzo 2023 – Stage 1 Orario 9 – 17
- 19 marzo 2023 – Stage 2 Orario 9 – 17
Come iscriversi
Iscriversi è molto semplice. Basta cliccare sul link qui sotto e compilare il form predisposto da Federazione Cricket Italiana.
La quota d’iscrizione per ciascuno stage è di 50 euro, comprensivo di tesseramento, che andrà versata al momento dell’iscrizione con bonifico bancario.
Nome banca: BANCO BMP SpA
Intestazione conto corrente: Federazione Cricket Italiana
IBAN: IT14G0503411103000000000386
Causale: corso arbitri 2022 stage 1 o 2 o entrambi
Le iscrizioni sono aperte fino a sette giorni prima dell’evento.
